Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Il Centro di Ricerca Coordinato "Studi sulla Giustizia"  

Il Centro di Ricerca Coordinato "Studi sulla Giustizia" riunisce i contributi dei Dipartimenti di Diritto Privato e Storia del Diritto, Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale, Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria" con lo scopo di promuovere studi e ricerche sulla giustizia in prospettiva storica, economica, filosofica e sociologica.

Le attività di ricerca del CRC sono finalizzate all’analisi critica della normativa, della dottrina e della giurisprudenza nazionale ed internazionale. Con questo fine specifico, il CRC organizza convegni e conferenze, promuovendo inoltre pubblicazioni che, nel corso degli anni, sono confluite nella collana del Centro, che ha raccolto e dato corpo alle ricerche svolte da docenti e ricercatori coinvolti nelle attività del CRC.

Le attività del CRC sono svolte in collaborazione con enti pubblici e privati ed associazioni scientifiche con interessi convergenti, disponibili a collaborare e a fornire risorse anche sulla base di contratti e convenzioni. Nell’ambito di progetti comuni di ricerca, il CRC può ospitare studiosi stranieri con possibilità di scambi internazionali.

Ogni anno il CRC promuove cicli di incontri in materia di diritto anti-discriminatorio, che nascono dalla collaborazione tra i docenti dei Dipartimenti coinvolti nel Centro e rinomati professionisti ed esperti di settore, consentendo inoltre una partecipazione allargata a tutti coloro che siano interessati alle tematiche affrontate.

EVENTI  

Il principio di non discriminazione e le sue declinazioni nei principali settori del diritto: aggiornamenti giurisprudenziali

È in partenza il ciclo di incontri su: “Il principio di non discriminazione e le sue declinazioni nei principali settori del diritto: aggiornamenti giurisprudenziali”. Il ciclo, organizzato dal Centro di Ricerca Coordinato “Studi sulla giustizia”, è promosso in collaborazione con il Prorettorato alla legalità, trasparenza e parità di diritti. Gli incontri si terranno presso l’Università degli Studi di Milano nelle date, ore e aule indicate in locandina. L’evento è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Milano per 10 crediti formativi.

03 marzo 2020
RSS
Torna ad inizio pagina