Commissione Paritetica Docenti e Studenti

Le Commissioni paritetiche docenti-studenti sono composte da un egual numero di docenti e di studenti.
Le Commissioni svolgono il ruolo di primo valutatore delle attività formative e recepiscono ed esprimono l’esperienza diretta della vita dei Corsi di studio sia dal punto di vista del docente che da quello dello studente. Si occupano in particolare di: monitorare l’offerta formativa, la qualità della didattica e dei servizi di supporto; formulare pareri sull'attivazione e soppressione dei corsi di studio; redigere una Relazione annuale per ciascun corso di studio, anche sulla base delle opinioni degli studenti raccolte tramite i questionari.
La Relazione annuale costituisce un’importante fonte di informazioni sull'andamento dei corsi e sulle eventuali criticità presenti, contenendo analisi, osservazioni e proposte di miglioramento che vengono inviate agli organi di gestione del corso, che si devono attivare per intraprendere azioni correttive o migliorative. Data la loro importanza nel sistema di assicurazione della qualità, vengono inoltre trasmesse al Nucleo di valutazione, al Senato accademico e al Presidio della qualità, oltre che al Ministero.
Il Presidio della qualità verifica che i dati necessari alle Commissioni paritetiche docenti-studenti siano disponibili e accessibili da parte di tutti i componenti nell'apposito gestionale di Ateneo.
Per maggiori informazioni sulle Commissioni paritetiche docenti-studenti dei corsi di laurea dell'Area di Giurisprudenza, è possibile consultare la pagina dedicata.