Linee di ricerca della sezione di Diritto romano e diritti dell’antichità
Le linee di ricerca scientifica sviluppate dai docenti della Sezione sono orientate verso tematiche quali: a) il diritto privato romano b) l’inadempimento delle obbligazioni contrattuali c) l’economia e gli istituti commerciali nel mondo romano d) la consunzione processuale, con specifico riguardo al processo formulare con pluralità di parti e) la municipalizzazione dell’Italia a seguito della lex Iulia de civitate del 90 a.C. f) l’ordinamento costituzionale romano g) il diritto criminale, con specifico riguardo al tema della corruzione e delle norme volte a contrastarla e a reprimerla h) il diritto pubblico e privato del periodo romano tardo-antico, con approfondimenti su temi quali il valore dei precedenti giudiziari, la legislazione sulla gestione delle acque pubbliche, l’evoluzione del ius liberorum a partire dall’età costantiniana, i rapporti tra l’imperatore Teodosio e il vescovo Ambrogio, la legislazione religiosa dell’imperatore Graziano.
Ampio spazio è dato alle ricerche sulle fonti letterarie e giuridiche del diritto romano e all’epigrafia giuridica, in particolare le iscrizioni dell’area osca relative all’epoca anteriore al 90 a.C. e quelle riguardanti gli incolae nei municipi e nelle colonie romane tra età repubblicana e imperiale.
Il diritto greco rappresenta un'altra area di grande importanza nelle ricerche condotte dalla sezione, con particolare attenzione alla regolamentazione dell’aborto e alla legge di Solone in materia testamentaria.
Gli studiosi della Sezione partecipano regolarmente a convegni nazionali e internazionali per la diffusione dei risultati dell’attività di ricerca.