Sezione di Diritto Romano e Diritti dell'Antichità

Alla sezione di Diritto Romano e Diritti dell’Antichità appartengono i docenti del Dipartimento che si occupano delle discipline giusantichistiche: Istituzioni di diritto romano, Storia del diritto romano, Diritto greco, Diritto romano, Diritto romano delle persone e della famiglia, Diritto romano progredito ed Esegesi delle fonti del diritto romano.
Le principali linee di ricerca della Sezione sono orientate verso il diritto romano privato e pubblico, non mancando peraltro approcci di ricerca a settori più specialistici. In particolare sono oggetto di studio le fonti dei diritti antichi, la papirologia e l’epigrafica giuridica, il diritto greco ed ellenistico pubblico e privato, il diritto bizantino, la tradizione romanistica dall’antichità a oggi, i fondamenti del diritto europeo.
Le opere monografiche degli studiosi della Sezione vengono pubblicate nella collana di Diritto romano e diritti dell’antichità del Dipartimento, inaugurata nel 1963. Dal 1998 la Sezione è sede della redazione di Dike, la prima rivista scientifica dedicata esclusivamente al diritto greco ed ellenistico.
Numerose sono le collaborazioni scientifiche che i docenti della Sezione hanno instaurato nel tempo con università e con centri di ricerca esteri, quali le università di Berna, Clermont Ferrand, Liège, Poitiers, San Paolo, Treviri, Tubinga, Valladolid.