Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Il Servizio Bibliotecario d'Ateneo - SBA  

Il Servizio Bibliotecario d’Ateneo (SBA) comprende 21 biblioteche situate in prossimità delle sedi delle strutture didattiche dei diversi corsi di laurea. Le biblioteche dell’Ateneo offrono una ricca collezione cartacea e digitale che comprende circa 1.700.000 libri antichi e moderni, 26.000 periodici cartacei, 12.000 audiovisivi, 200 banche dati, 370.000 ebook e 65.000 riviste elettroniche. L’offerta documentaria comprende anche archivi di personalità e istituzioni del mondo accademico, della cultura e dell’editoria, conservati presso alcuni centri e biblioteche dell’Ateneo.

I materiali sono accessibili dal Catalogo di Ateneo e da Explora, il motore di ricerca che permettere di interrogare tutte le raccolte e di accedere alle risorse della Biblioteca Digitale. Il catalogo prevede anche l'utilizzo di un'area personale che rende più semplice prenotare i libri, prorogare il prestito e salvare le proprie ricerche bibliografiche.

Tutte le biblioteche offrono servizi per lo studio e la ricerca, sale accoglienti e attrezzate dove è possibile studiare, consultare libri e riviste, prendere in prestito i libri per gli esami. E’ inoltre possibile utilizzare la rete wi-fi di Ateneo, fare stampe e fotocopie.

Struttura del Servizio Bibliotecario d'Ateneo (SBA)  

Compongono il Servizio Bibliotecario d’Ateneo:

  • la Direzione Servizio Bibliotecario d’Ateneo, struttura dirigenziale preposta all’organizzazione generale e alla gestione del servizio bibliotecario dell'Università degli Studi di Milano;
  • 21 biblioteche, incardinate nella Direzione SBA e aggregate in quattro settori, corrispondenti ad altrettante aree disciplinari: Settore biblioteche biomediche, Settore biblioteche giuridico economiche e politico sociali, Settore biblioteche scientifiche, Settore biblioteche umanistiche;
  • 2 Settori in staff alla Direzione SBA: il Settore biblioteca digitale e piattaforme tecnologiche e il Settore servizi centrali per biblioteche e utenti;
  • gli organi di indirizzo di carattere scientifico che affiancano la Direzione SBA e le biblioteche con compiti di consulenza e indirizzo: le Commissioni scientifiche di biblioteca,  le Commissioni scientifiche di settore disciplinare, la Commissione d’Ateneo per le biblioteche (CAB), il Comitato scientifico della biblioteca digitale.
Torna ad inizio pagina