Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Assicurazione della Qualità della Terza Missione  

Per Terza Missione s’intende l’insieme delle attività con le quali le università entrano in interazione diretta con la società, affiancando le missioni tradizionali di insegnamento e di ricerca. Perseguendo le finalità proprie della Terza Missione, gli atenei entrano in contatto con soggetti e gruppi sociali ulteriori rispetto a quelli consolidati e si rendono disponibili a modalità d'interazione innovative con il fine precipuo di dare vita ad attività divulgative rivolte al mondo delle professioni, delle imprese e alla cittadinanza.

Valorizzare la Terza Missione

L’obiettivo che il Dipartimento si è proposto di realizzare nel Piano Triennale di Dipartimento 2022-24 è lo sviluppo e la valorizzazione delle attività di Terza Missione, offrendo maggiore visibilità alle iniziative organizzate utilizzando canali istituzionali e pagine sui social network create ad hoc.

Le segreterie dipartimentali, attraverso form dedicati ai quali è possibile accedere dall'Area Riservata del sito, raccolgono le informazioni relative alle attività di Terza Missione svolte dal personale docente del Dipartimento. I dati, raccolti con queste modalità, vengono poi aggregati su base annuale e sono resi disponibili nella sezione dedicata alla Terza Missione. Le attivtà che ricadono specificamente all'interno della definizione di Public Engagement, sono invece raccolte nella sezione dedicata del Portale Air.

Una particolare attenzione è rivolta alla qualità dei percorsi formativi post-laurea, che prevedono una didattica flessibile e di breve durata, essenziali per conseguire un aggiornamento professionale, scientifico e culturale di grande importanza per l'inserimento nel mondo del lavoro. Il Dipartimento, al fine di migliorare l'offerta formativa, monitora con attenzione la partecipazione ai corsi organizzati dai docenti afferenti (MONITORAGGIO CORSI DI PERFEZIONAMENTO - DPSD) con lo scopo di intercettare gusti e preferenze del pubblico interessato.

E' consultabile in calce alla pagina una serie di documenti di monitoraggio che illustra le attività di Terza Missione e Public Engagement riconducibili al Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto.

Le attività del CRC "Studi sulla Giustizia"

Il Dipartimento, grazie alla costante attività di divulgazione svolta dal Centro di Ricerca Coordinato "Studi sulla Giustizia", che riunisce i contributi dei Dipartimenti afferenti all'area di studio di Giurisprudenza, promuove studi e ricerche sulla giustizia, organizzando annualmente cicli di incontri in materia di diritto antidiscriminatorio con l'obiettivo della diffusione del sapere giuridico ad un pubblico di non soli "addetti ai lavori".
Sono disponibili in calce alla pagina i dati relativi all'affluenza agli incontri degli ultimi quattro cicli di eventi. 

Documenti correlati  

Torna ad inizio pagina