L’Assicurazione della Qualità
L’Assicurazione della Qualità è un sistema di rilevazione che mira a definire obiettivi, strumenti di monitoraggio e di verifica tali da poter consentire ai Dipartimenti di perseguire la finalità del miglioramento continuo della propria offerta formativa e della qualità delle attività di ricerca.
Tra gli obiettivi principali del Sistema di Assicurazione della Qualità rientrano: garantire la qualità della didattica, della ricerca e delle attività di Terza Missione; garantire un facile accesso alle relative informazioni; favorire un continuo processo di miglioramento nelle attività di autovalutazione.
Obiettivi e processi
Il Dipartimento, coerentemente con quanto indicato nel Piano Triennale di Dipartimento, in stretto rapporto con il contesto socio-economico-lavorativo di riferimento, mira a perseguire le proprie finalità di internazionalizzazione delle attività didattiche e di ricerca, di innovazione delle metodologie d'insegnamento, di miglioramento dell'efficacia della programmazione didattica, di valorizzazione delle attività di Terza Missione e, più in generale, di public engagement. Il Dipartimento monitora inoltre con attenzione le carriere degli studenti iscritti ai corsi di studio di cui è referente, con lo scopo di dispiegare azioni volte al contenimento del dropout. E' disponibile nel box "Documenti utili" uno schema riassuntivo di come il Dipartimento imposta la rilevazione concernenente le attività di AQ.
Poste queste finalità, in coerenza con le prassi amministrative dell'Ateneo, sono state definite procedure e processi per monitorare le attività svolte e valutarne l'efficacia. Nelle pagine in cui si articola la presentazione dell'Assicurazione Qualità nel nostro Dipartimento è possibile prendere visione delle dinamiche in essere e dei loro possibili eventuali sviluppi futuri.
Per rendere le informazioni più facilmente reperibili ed accessibili, il Dipartimento ha inoltre avviato, sulla base dei dati raccolti attraverso il questionario di gradimento pubblicato in homepage (i risultati sono consultabili nel pdf allegato e contenuto nel box Documenti Utili), un processo di revisione e razionalizzazione dell'alberatura delle pagine e dei contenuti del sito, promuovendo l'uso di canali social per consentire una più capillare penetrazione delle informazioni relative alle attività svolte. Per un uso consapevole, corretto e rispettoso dei canali social del Dipartimento si consiglia un'attenta lettura del documento dal titolo "Netiquette" allegato nel box Documenti Utili.
Il referente aq e la commissione dipartimentale
Il Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto ha nominato come referente AQ il Prof. Arturo Maniaci.
Il referente AQ ha il compito di monitorare con attenzione le attività didattiche e di ricerca del Dipartimento rilevanti per l'Assicurazione della Qualità.