Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Laurearsi in giurisprudenza  

giovani laureati che gettano in aria i loro cappelli

Per informazioni di carattere generale sulle procedure amministrative da seguire per presentare la propria domanda di laurea, si rimanda alla pagina dedicata del sito d'Ateneo.

Ciascuna delle Sezioni di cui si compone il Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto ha una specifica gestione di tempi e procedure relative alla richiesta di assegnazione della tesi di laurea. E' qui sotto riportata una breve descrizione della procedura richiesta da ogni singola Sezione, al fine di poter sottoporre al docente afferente la propria candidatura come tesista.

Nel caso si sia interessati a presentare la propria domanda ad uno dei docenti afferenti alla Sezione di Diritto del Lavoro, tutte le informazioni sono disponibili alla pagina dedicata.

L'elenco dei tesisti accettati è consultabile online, oppure nelle bacheche di ogni singolo docente al primo e secondo piano del Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto.

Per informazioni chiamare lo 02/503.12554 o scrivere una mail all'indirizzo info.dpsd@unimi.it.

Presentare ai docenti la propria domanda di assegnazione della tesi  

Diritto civile italiano, europeo e comparato

Per presentare la propria domanda di laurea ad uno dei docenti afferenti alla Sezione di diritto civile italiano, europeo e comparato si deve semplicemente scaricare il modulo di assegnazione tesi (presente in calce alla pagina) e, una volta compilato lo stesso in ogni sua parte ed avendo cura di inserire ogni informazione utile al docente per valutare la domanda, il form deve essere consegnato al professore in sede di ricevimento, avendo cura di allegare un certificato con gli esami sostenuti, scaricabile dalla propria pagina personale di unimia o tramite i servizi del sifa on line.

Diritto commerciale e industriale

Per presentare la propria domanda di laurea ad uno dei docenti afferenti alla Sezione di diritto commerciale e industriale si deve semplicemente scaricare il modulo si assegnazione tesi (presente in calce alla pagina) e, una volta compilato lo stesso in ogni sua parte ed avendo cura di inserire ogni informazione utile al docente per valutare la domanda, il form deve essere consegnato al professore in sede di ricevimento, avendo cura di allegare un certificato con gli esami sostenuti, scaricabile dalla propria pagina personale di unimia o tramite i servizi del sifa on line.  

Diritto romano e diritti dell'antichità

Per richiedere la tesi ad uno dei docenti afferenti alla Sezione di diritto romano e diritti dell’antichità occorre rivolgersi direttamente ai singoli docenti titolari dei corsi negli orari di ricevimento, concordando un appuntamento via mail. Non è necessaria la consegna di alcun modulo; è preferibile recarsi dal docente con un certificato recante gli esami sostenuti, scaricabile dalla propria pagina personale di unimia o tramite i servizi del sifa on line. Si ricorda che: 1) per le tesi in materie romanistiche è richiesta la conoscenza del latino 2) per le tesi in diritto greco è parimenti indispensabile la conoscenza del greco.

Storia del diritto medievale e moderno

Per richiedere la tesi ad uno dei docenti afferenti alla Sezione di Storia del diritto medievale e moderno occorre rivolgersi ai singoli docenti titolari dei corsi negli orari di ricevimento, concordando un appuntamento via mail. Non è necessaria la consegna di alcun modulo; è preferibile recarsi dal docente con un certificato recante gli esami sostenuti, scaricabile dalla propria pagina personale di unimia o tramite i servizi del sifa on line.

Documenti correlati  

Torna ad inizio pagina