Oratoria Forense

Obiettivi formativi
L’obiettivo principale del corso è fornire una specifica formazione post universitaria a coloro che, nell’ambito delle professioni legali e commercialistiche - ovvero all’interno di imprese, enti, autorità pubbliche e/o indipendenti - intendano acquisire le tecniche di argomentazione giuridica e migliorare le proprie abilità comunicative.
Il corso mira a fornire gli strumenti per conoscere e comprendere le regole, le strategie e le dinamiche della retorica classica e moderna, utili per la preparazione ed elaborazione di scritti e discorsi con finalità persuasive.
Settori occupazionali di riferimento
Le figure professionali di riferimento sono: professionisti forensi, magistrati, notai, dottori commercialisti, giuristi d’impresa, funzionari di enti pubblici o autorità indipendenti, nonché giovani laureati interessati ad acquisire conoscenze e competenze nell’ambito della teoria e pratica dell’argomentazione giuridica.
Coordinamento scientifico
Prof.ssa Chiara Tenella Sillani
Professore Ordinario Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
Università degli Studi di Milano
Per informazioni generali sul corso
Dipartimento di diritto privato e storia del diritto
Via Festa del Perdono n. 7, 20122 Milano
Tel. 02/50312571 - Fax 02/50312540
E mail: perfezionamento.dpsd@unimi.it