Fashion law

Obiettivi formativi
L’obiettivo di questo corso - il primo nel panorama italiano ad affrontare le problematiche giuridiche che la filiera della moda presenta - è quello di offrire una formazione specialistica agli operatori giuridici che siano attivi all’interno delle imprese di moda (legali d’azienda), o che lavorino a stretto contatto con tali aziende (avvocati e consulenti).
Il corso soddisfa i bisogni di formazione professionale specialistica in un settore che costituisce e continuerà a costituire nel prossimo futuro uno dei terreni di maggior impiego di risorse umane di alta qualificazione.
Settori occupazionali di riferimento
Gli sbocchi occupazionali sono molteplici e riguardano tutti gli aspetti della filiera della moda: dalla creazione dei filati al disegno del capo, dal confezionamento alla distribuzione e vendita degli abiti finiti.
In particolare, gli sbocchi professionali potranno riguardare: gli studi legali, soprattutto quelli di grandi dimensioni e che svolgono attività di consulenza per grandi imprese; gli uffici legali delle grandi imprese di moda che, per la loro attività, hanno bisogno di esperti nel settore legale; le associazioni di categoria, che servono da punto di riferimento per la consulenza in tale settore; le imprese che, a vario titolo, si occupano di comunicazione in questo settore; le istituzioni che si occupano di lottare contro la contraffazione di beni di lusso.
Coordinamento scientifico
Prof.ssa Rossella Cerchia
Professore Ordinario Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
Università degli Studi di Milano
Per informazioni generali sul corso
Dipartimento di diritto privato e storia del diritto
Via Festa del Perdono n. 7, 20122 Milano
Tel. 02/50312571 - Fax 02/50312540
E mail: perfezionamento.dpsd@unimi.it