Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Diritto sportivo e giustizia sportiva "Lucio Colantuoni"  

fischietto da arbitro con dietro una lavagna

Obiettivi formativi

Il corso - un unicum nel panorama formativo accademico - fornisce un'adeguata formazione giuridica, specializzante e professionalizzante, ad operatori nell’ambito sportivo. A tal fine, l’attività didattica - sia teorica che pratica - è ripartita tra lezioni frontali e testimonianze di operatori del settore.

L'approccio didattico tradizionale sarà arricchito con 4 workshops, aventi ad oggetto la simulazione di procedure avanti ad organi di giustizia sportiva, e concreti esempi di negoziazione e stesura di testi contrattuali.

La presenza di soggetti apicali nei settori occupazionali di riferimento garantisce al corso un approccio pratico e tagliato sulle reali esigenze del mondo del lavoro.

Settori occupazionali di riferimento

I principali settori occupazionali, che rappresentano sbocchi professionali naturali per gli esperti di giustizia sportiva, sono quelli rappresentati dalle professioni legali, con specifica attinenza all’ambito sportivo.

Il corso mira nello specifico a formare operatori giuridici e manager in ambito sportivo, dirigenti e funzionari di enti istituzionali operanti nel settore dello sport, dirigenti e funzionari di enti pubblici con competenze giuridico-sportive, membri di organi di giustizia sportiva, agenti e procuratori sportivi.

Coordinamento scientifico

Prof. Francesco Delfini
Professore Ordinario Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
Università degli Studi di Milano

Per informazioni generali sul corso

Dipartimento di diritto privato e storia del diritto
Via Festa del Perdono n. 7, 20122 Milano
Tel. 02/50312571 - Fax 02/50312540
E mail: perfezionamento.dpsd@unimi.it

Link correlati  

Torna ad inizio pagina