Tecniche di redazione dei contratti d'impresa: dal negoziato alla rinegoziazione

Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire gli strumenti per conoscere e comprendere le regole e le dinamiche della contrattazione d'impresa nazionale ed internazionale, al fine di poter gestire in maniera ottimale i principali problemi che si presentano nella fase di preparazione e formazione del testo contrattuale.
L'obiettivo del corso è pertanto quello di fornire una specifica formazione post universitaria a tutti coloro che aspirano ad intraprendere o proseguire una carriera nell'ambito delle professioni legali e commercialistiche all'interno di imprese, enti, autorità pubbliche e/o indipendenti in qualità di esperti di contrattualistica.
Settori occupazionali di riferimento
I settori occupazionali di riferimento sono: professionisti forensi, magistrati, notai, dottori commercialisti, revisori legali, giuristi d'impresa, funzionari di enti pubblici o autorità indipendenti, giovani laureati che intendono integrare la tradizionale formazione universitaria in materia di contratti.
Coordinamento scientifico
Prof.ssa Elisabetta Panzarini
Professore Associato Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
Università degli Studi di Milano
Per informazioni generali sul corso
Dipartimento di diritto privato e storia del diritto
Via Festa del Perdono n. 7, 20122 Milano
Tel. 02/50312571 - Fax 02/50312540
E mail: perfezionamento.dpsd@unimi.it