Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Il brevetto europeo con effetto unitario  

Obiettivi formativi del corso

Nella prospettiva dell’entrata in vigore del nuovo sistema del Brevetto Europeo con Effetto Unitario, prevista per il primo trimestre del 2023, il Corso si propone di formare le categorie professionali interessate (giuristi, tecnici, economisti, legali d’impresa) approfondendo le tematiche normative, regolamentari e processuali connesse al nuovo meccanismo di brevettazione e di gestione delle liti di fronte alle Corti, nonché di fronte agli organismi di mediazione e arbitrato istituiti nell’ambito del nuovo sistema.

Soggetti interessati al corso

Il corso intende colmare il fabbisogno formativo delle categorie professionali che saranno coinvolte nel nuovo sistema del Brevetto Europeo con Effetto unitario, sia come giudici (qualificati dal punto di vista giuridico e tecnico), avvocati specializzati (o che desiderino specializzarsi) in proprietà industriale e consulenti brevettuali (legittimati anche al patrocinio di fronte alle Corti), nonché tecnici ed economisti che potranno essere nominati come consulenti tecnici d’ufficio o di parte.

Il corso si rivolge anche ai legali d’impresa al fine di fornire loro le conoscenze idonee alla scelta dello strumento brevettuale (brevetto nazionale, brevetto internazionale, brevetto europeo tradizionale e brevetto europeo con effetto unitario) maggiormente adatto alle diverse e specifiche esigenze dell’impresa.

La individuazione dei fabbisogni descritti è apparsa evidente dalla struttura conferita al nuovo sistema, completamente eterogenea e innovativa rispetto alle strutture note, e dal dibattito che, nelle diverse aree di competenza, è sorto a seguito dell’approvazione del “Pacchetto sul Brevetto Europeo con Effetto Unitario”

 

Coordinatori Scientifici

Prof.ssa Silvia Giudici

Ordinario di Diritto Commerciale,
Dipartimento di diritto privato e storia del diritto
Università degli Studi di Milano

Presidente Marina Tavassi

Per informazioni generali sul corso

Dipartimento di diritto privato e storia del diritto.
Via Festa del Perdono n. 7, 20122 Milano
Tel. 02/50312171 - Fax 02/50312540
E mail: perfezionamento.dpsd@unimi.it

Documenti correlati  

Torna ad inizio pagina