ARTE E DIRITTO

Obiettivi formativi
Il corso vuole promuovere l’arte attraverso la fusione di sapere artistico e giuridico, con lo scopo di soddisfare le necessità formative professionali in un settore chiave per il nostro Paese.
Il corso mira a fornire gli strumenti per rendere effettivo il dialogo tra arte e diritto, affrontando gli aspetti giuridici più rilevanti in campo artistico, rivolgendosi pertanto non solo ai laureati in giurisprudenza, ma anche a quelli provenienti da altri corsi di laurea di carattere umanistico ed economico.
Ogni lezione frontale vedrà la partecipazione di un giurista e di un esperto del settore, per offrire uno strumento privilegiato d’incontro, confronto e valorizzazione di una passione in un contesto professionale.
Settori occupazionali di riferimento
L’arte svolge un ruolo economico e sociale di rilievo nell'economia del nostro paese; è dunque essenziale che gli operatori ed i giuristi del settore acquisiscano un'approfondita conoscenza delle questioni giuridiche in campo artistico e della normativa che le disciplina.
Il forte incremento del mercato dell’arte ha inoltre generato, in questi ultimi anni, un’attenzione sempre più marcata verso le opere d’arte, intese sia come beni artistici che come asset class di investimento alternativo.
Gli sbocchi occupazionali di riferimento risultano quindi essere molteplici: studi legali e notarili, operatori del settore culturale (case d’asta, gallerie, musei, archivi, fondazioni) ed aziende di servizi (family offices, wealth managers, private bankers, compagnie di assicurazione) sono tra i più rilevanti.
Coordinamento Scientifico
Prof. Laura Castelli
Professore associato di Diritto privato
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
Università degli Studi di Milano
Comitato Scientifico
Prof. Laura Castelli
Professore associato di Diritto privato
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
Università degli Studi di Milano
Prof. Silvia Giudici
Professore associato di Diritto commerciale
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
Università degli Studi di Milano
Per informazioni generali sul corso
Dipartimento di diritto privato e storia del diritto.
Via Festa del Perdono n. 7, 20122 Milano
Tel. 02/50312571 - Fax 02/50312540
E mail: perfezionamento.dpsd@unimi.it