Acquisizioni societarie

Obiettivi formativi
Il corso di perfezionamento in Acquisizioni Societarie ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti un approfondimento su tematiche inerenti le operazioni di acquisizione societaria e di trasferimento del controllo d'impresa, affrontando con un approccio interdisciplinare i principali nodi interpretativi e operativi che caratterizzano le operazioni di trasferimento del controllo societario e dell'azienda.
Il corso si articolerà in 40 ore di didattica frontale in cui verrano affrontati i seguenti temi: il trasferimento del controllo dell'azienda; il contratto di compravendita di partecipazioni societarie; le tutele dell'acquirente in assenza di rimedi (garanzie) negoziali; gli accordi di riservatezza, le lettere d'intenti e la due diligence; gli amministratori del target; la determinazione del prezzo, l'earn out e l'aggiustamento prezzo; le garanzie ambientali e il subentro nei rapporti giuridici con le pubbliche amministrazioni; i profili fiscali e tributari; i profili giuslavoristici nel trasferimento di partecipazioni e nel trasferimento d'azienda; i profili di diritto industriale, proprietà intellettuale e concorrenza; le pattuizioni sulla governance e la gestione interinale; le clausole di manleva; le dichiarazioni e le garanzie del venditore; le clausole di indennizzo; le warranties & indemnities insurance; l'escrow e altre garanzie del venditore.
Settori occupazionali di riferimento
Il Corso si rivolge principalmente ad avvocati e a professionisti che intendono acquisire una maggiore specializzazione nelle materie trattate. Gli sbocchi occupazionali sono rappresentati dagli studi professionali di settore.
Coordinamento scientifico
Prof. Andrea Tina
Professore ordinario di Diritto commerciale
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
Università degli Studi di Milano
Per informazioni generali sul corso
Dipartimento di diritto privato e storia del diritto.
Via Festa del Perdono n. 7, 20122 Milano
Tel. 02/50312571 - Fax 02/50312540
E mail: perfezionamento.dpsd@unimi.it