CRIPTOVALUTE: LA RIVOLUZIONE MONETARIA E FINANZIARIA CHE STA CAMBIANDO IL MONDO
Il giorno 17 Ottobre 2023 presso la Sala lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali di Via Conservatorio 7, Milano si terrà il convegno da titolo "Criptovalute: la rivoluzione monetaria e finanziaria che sta cambiando il mondo"
Gli enti del terzo settore. Storia, comparazione, attualità.
Lunedì 2 ottobre 2023, ore 9.00 - Sala Napoleonica, via Sant'Antonio 12, Milano.
Diligencia debida y derechos humanos laborales: experiencias y propuestas
La Prof.ssa Carinci parteciperà al convegno organizzato dall'Università di Salamanca durante i giorni del 26 e 27 ottobre 2023
Miglior tutela del cliente e nuove sfide nel futuro dei broker
Mercoledì 19 luglio 2023, ore 10.00 - Aula 201, Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 3, Milano.
I Convegno Italo-Brasiliano di Diritto Contrattuale
Giovedì 6 luglio 2023, ore 9.00 - Sala Napoleonica, Via Sant'Antonio 12, Milano.
Direito italiano e brasileiro
Giovedì 29 giugno 2023, ore 11.15 - Zoom.
Summer School in Cooperazione allo Sviluppo - XXIII Edizione
Da lunedì 10 a venerdì 21 luglio 2023 - Training Center della Camera di Commercio, Rue de la Loi 26, Bruxelles.
Lezione di Dottorato Responsabilità ambientale
Martedì 30 maggio 2023, ore 10.30 - Aula Malliani, Via Festa del Perdono 7.
Diritto Contrattuale Comparato: nuovi trends
Giovedì 25 maggio - Giovedì 29 giugno 2023 - Università degli Studi di Milano.
Il VII rapporto sull’arbitrato e le novità legislative
Mercoledì 24 maggio 2023, ore 9.00 - Sala della Regina, Palazzo Montecitorio, Roma.
Incontro Opportunità professionali dal nuovo codice della crisi di impresa
Martedì 23 maggio 2023 , ore 18.00 - 20.00 - Piattaforma Zoom.
XIX incontro "Biagi - D'Antona"
Lunedì 15 maggio 2023, ore 10.30 - Sala Pio XII Via Sant'Antonio 5 Milano.
'Agere de dolo' e 'Agere praescriptis verbis': riflessioni su un'annotazione di Pomponio a Labeone
Venerdì 12 maggio 2023, ore 10.30 - Aula M103, Via S. Sofia 9, Milano.
Il piano di eliminazione delle barriere architettoniche nella città di Milano. L'occasione offerta dai giochi olimpici e paralimpici del 2026
Lunedì 8 maggio 2023, ore 10.30 - Aula 201 Via Festa del Perdono 3, Milano.
L’applicazione degli algoritmi nel sistema dell’assegno divorzile. Analisi degli elementi alla base delle valutazioni giuridiche indicate dalla giurisprudenza delle Sezioni unite della Corte di Cassazione
Mercoledì 3 maggio 2023, ore 12.30 - Aula 2, Via Sant'Antonio 5, Milano.
Guerre e prigionieri di guerra in età romana
Martedì 2 maggio 2023, ore 9.30 - Aula Crociera Alta di Giurisprudenza, via Festa del Perdono 7, Milano.
‘Time-less’ Workers? Legal Challenges in Work Activities Managed by Objectives and Without Scheduled Working Hours
I Professori Carinci, Tursi, Ludovico,Squeglia e i ricercatori Tomassetti e Simoncini hanno ottenuto dal MUR il finanziamento, insieme all’Università di Bari per il PRIN ‘Time-less’ Workers? Legal Challenges in Work Activities Managed by Objectives and Without Scheduled Working Hours.
ESCAPES: Experimental Sustainable & Collective Architectural Places for Emploves-Carers
La Dott.ssa Ingrao ha ottenuto dal MUR il finanziamento per il PRIN "ESCAPES: Experimental Sustainable & Collective Architectural Places for Emploves-Carers".
Global value chains, human rights and the law. The Italian, European and international path towards accountability
La Prof.ssa Marinelli e la Dott.ssa Stabilini hanno ottenuto dal MUR il finanziamento, per il PRIN "Global value chains, human rights and the law. The Italian, European and international path towards accountability".
Per un manuale delle costituzioni del Codex repetitae prealectionis
È stato finanziato il progetto PRIN intitolato “Per un manuale delle costituzioni del Codex repetitae prealectionis”, che si prospetta di costituire un “Atlante” tematico del Codice giustinianeo.
Visioni criminali dall'antico. Crimini e pene nello specchio della letteratura tra esperienze e deformazioni
La Prof.ssa Donadio ha partecipato al PRIN 2023-2024 finanziato dal MUR su "Visioni criminali dall'antico. Crimini e pene nello specchio della letteratura tra esperienze e deformazioni”.
Dell'Origine. Identità, autenticità e contraddizioni del cibo
La Prof.ssa Laura Pepe è componente dell'unità di ricerca 2 del PRIN 2020 “Dell'Origine. Identità, autenticità e contraddizioni del cibo” il cui PI è il Prof. Fabrizio Fornari, dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara.
Laureati, dottorandi, assegnisti, postdoc
Job Fair 2023
Sono aperte le iscrizioni alla JOB FAIR 2023 LA STATALE - Job Fair 2023 La Statale | UNIMI | (careerserviceunimi.it) - il più importante evento organizzato dall’Università degli Studi di Milano per favorire la conoscenza e l’incontro di studenti, studentesse, laureati e laureate con il mondo del lavoro.
Bando Premio Ghezzi 2023
Si segnala la pubblicazione del XVII bando di concorso per l'assegnazione del Premio di studio intitolato in memoria di "Giorgio Ghezzi", per la migliore tesi di laurea in Diritto Sindacale e del Lavoro.
Bando di Dottorato in Studi di Genere Ciclo XXXIX - A.A. 2023/2024
Il dottorato in Studi di genere individua lo sviluppo di politiche ed azioni organizzative, didattiche, scientifiche e di terza missione volte a intervenire sugli squilibri di genere ed a realizzare l'inclusione.
Attività di stage formativo presso il Tribunale per i minorenni di Milano - a.a. 2023/24
Gli studenti e le studentesse hanno la possibilità di svolgere un’attività di stage curriculare a completamento del proprio percorso formativo prima della laurea presso il Tribunale per i minorenni di Milano.
Tutoraggio Studenti - Peer to Peer
E' attivo fino a settembre 2023 il servizio Tutoraggio Studenti Peer to Peer del Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto.
Tutor di facoltà - a.a. 2022/2023
Anche per l'anno accademico 2022/2023 è attivo il servizio di tutoraggio per il corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza e per il Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici.
IN EVIDENZA
Piano triennale per la prevenzione della corruzione (pdf - 107 kb)
Si informa che nel Consiglio di Amministrazione del 28 aprile 2022 è stato definitivamente approvato il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza 2022-2024 in esito alla fase di consultazione pubblica avvenuta nel periodo 31 marzo - 14 aprile 2022. Sia il Piano, sia il prospetto contenente gli esiti della consultazione possono essere visionati alla pagina AT - prevenzione della corruzione.
ACCESSO RAPIDO
- Come accedere al dipartimento durante la pandemia
- Risultati dei test scritti
- Ricevimento studenti - avvisi
- Calendari di laurea
- Assegnazione tesi
- Appelli d'esame
- Orari delle lezioni
- Bandi, selezioni e concorsi
- Borse e premi
- Dopo la laurea
- C.R.C. "Studi sulla Giustizia"
- C.R.C "risoluzione delle controversie europee e trasnazionali"
- Tutor di facoltà