Chiesa e abusi: la riforma del diritto penale canonico in dialogo con l'ordinamento secolare
Il convegno "Chiesa e abusi: la riforma del diritto penale canonico in dialogo con l'ordinamento secolare" avrà luogo giovedì 2 febbraio 2023, h. 14.00-17.00 presso la Sala Lettura del Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria", Sezione di Filosofia e Sociologia del Diritto, in Via Festa del Perdono 7.
Reforming Australian Labour Law to Promote Collective Bargaining and Confront the Gig Economy: An examination of the Secure Jobs, Better Pay Bill 2022
International Lecture - 7 febbraio 2023, ore 10.00 – 12.00
Convegno di presentazione Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche Cesare Beccaria
Il convegno di presentazione del Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche ‘Cesare Beccaria’, “Dimensioni della sovranità in prospettiva storica”, avrà luogo martedì 7 febbraio dalle ore 9.30 presso l’Aula Crociera di Studi Umanistici, in via Festa del Perdono 7.
Convegno in ricordo di Franco Gnoli
Il convegno in ricordo del Prof. Franco Gnoli avrà luogo il giorno 17 marzo 2023 alle ore 9.30 presso la Sala Napoleonica, Palazzo Greppi, in via Sant’Antonio 10.
Criptovalute, NFT e Metaverso: opportunità e rischi
Il giorno 25 gennaio 2023, a partire dalle ore 15.00, avrà luogo il convegno “Criptovalute, NFT e Metaverso: opportunità e rischi”, presso la Sala Napoleonica in Via Sant’Antonio 12.
Ordinamento e prospettive della previdenza complementare
In occasione della pubblicazione del "Manuale di previdenza complementare", scritto dai proff. Albina Candian, Michele Squeglia e Armando Tursi ed edito dalla casa editrice Giappichelli, lunedì 19 dicembre 2022 avrà luogo il convegno "Ordinamento e prospettive della previdenza complementare".
Corte Costituzionale e Corte di Giustizia dell'UE: un confronto costruttivo
L'Accademia Nazionale dei Lincei organizza una conferenza dal titolo: "Corte Costituzionale e Corte di Giustizia dell'UE: un confronto costruttivo". Il convegno si svolgerà, in modalità mista, il giorno 16 dicembre a partire dalle ore 11:00.
Percorsi vincenti
L'Institut Français ha organizzato il 6° incontro del ciclo Percorsi Vincenti in collaborazione con la Camera di Commercio France Italia, che presenterà per questa edizione il percorso di studio e professionale di Aurora Visentin.
Intelligenza artificiale e mercati digitali: sfide per il diritto del lavoro
Si pubblica la locandina relativa al workshop dal titolo: "Intelligenza artificiale e mercati digitali: sfide per il diritto del lavoro."
Il futuro del diritto del lavoro
Il giorno 26 ottobre 2022, presso l'Aula Starace del Palazzo del Prete (P.zza Battisti 1 - Bari) si terrà un seminario dal titolo: "Il futuro del diritto del lavoro" durante il quale verrà presentato il volume: "Dieci tesi sul diritto del lavoro".
OPTIMVS STATVS CIVITATIS
Da ottobre 2022 a giugno 2023 si terrà un ciclo di webinar sulla vita cittadina nelle province dell’impero dal titolo: "OPTIMVS STATVS CIVITATIS".
Laureati, dottorandi, assegnisti, postdoc
Assegnazione Premio Carlo d'Urso 2020-2021 al dott. Paolo Bussi
Siamo lieti di annunciare che il dott. Paolo Bussi, dottorando di ricerca in Diritto civile presso il Dipartimento, è il vincitore del Premio d’Urso per l’anno 2020-2021.
Selezione di giovani ricercatori per una posizione di Visiting Professor - Freie Universität Berlin
Il corso di Studi interdisciplinare Italienstudien insieme al Centro di Studi Italia, Italienzentrum, della Freie Universität di Berlino offrono, per l’anno accademico 2023-2024, una posizione di Visiting Professor per giovani ricercatori Post-Doc nel campo del Diritto.
6 Tirocini extracurricolari presso la Segreteria Tecnica dell'Arbitro Bancario Finanziario
La Banca d'Italia intende realizzare 6 tirocini extracurriculari della durata di 6 mesi presso la Segreteria Tecnica dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) della sede di Milano.
Premio di studio Carlo d'Urso - A.A. 2021/2022
L'Università degli Studi di Milano bandisce un concorso per l’assegnazione di n. 1 premio di studio dell’importo di €10.000,00 (diecimila/00) a favore di giovani laureati e laureate in Giurisprudenza.
Borsa di Studio Università Keio di Tokyo - Anno Accademico 2022-2023
L’Università Keio offre una Borsa di studio a un cittadino italiano, ricercatore universitario o studente di corso di Laurea Magistrale o di Dottorato di ricerca specializzando in discipline umanistiche, scienze sociali e naturali.
Accademia Nazionale dei Lincei
L'Accademia Nazionale dei Lincei bandisce annualmente premi e borse di studio a concorso, attinenti sia a materie di carattere scientifico sia a tematiche di scienze sociali e umanistiche.
Tutor di facoltà - a.a. 2022/2023
Anche per l'anno accademico 2022/2023 è attivo il servizio di tutoraggio per il corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza e per il Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici.
IN EVIDENZA
Piano triennale per la prevenzione della corruzione (pdf - 107 kb)
Si informa che nel Consiglio di Amministrazione del 28 aprile 2022 è stato definitivamente approvato il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza 2022-2024 in esito alla fase di consultazione pubblica avvenuta nel periodo 31 marzo - 14 aprile 2022. Sia il Piano, sia il prospetto contenente gli esiti della consultazione possono essere visionati alla pagina AT - prevenzione della corruzione.
ACCESSO RAPIDO
- Come accedere al dipartimento durante la pandemia
- Risultati dei test scritti
- Ricevimento studenti - avvisi
- Calendari di laurea
- Assegnazione tesi
- Appelli d'esame
- Orari delle lezioni
- Bandi, selezioni e concorsi
- Borse e premi
- Dopo la laurea
- C.R.C. "Studi sulla Giustizia"
- C.R.C "risoluzione delle controversie europee e trasnazionali"
- Tutor di facoltà