La nuova disciplina europea dei mercati digitali: nuovi paradigmi dell'autonomia contrattuale
Nei giorni 14 e 15 settembre avrà luogo, presso l'aula 211 di Via Festa del Perdono 3, il convegno: "La nuova disciplina europea dei mercati digitali: nuovi paradigmi dell'autonomia contrattuale".
La responsabilità ambientale
Il 1° luglio 2022, a partire dalle 11.30, la Dott.ssa Antonella Capria terrà una lezione pressso l'Aula Infogiure di Via festa del perdono 7 Milano nell'ambito del corso di Dottorato in Diritto comparato, privato, processuale civile e dell'impresa, curriculum in diritto comparato, dal titolo "La responsabilità ambientale".
La sostenibilità nelle organizzazioni collettive: problemi e prospettive nell'ottica del diritto comparato
Il 30 giugno 2022 a partire dalle 18.30 la Dott.ssa Terranova terrà una lezione nell'ambito del corso di Dottorato in Diritto comparato, privato, processuale civile e dell'impresa, curriculum in diritto comparato, dal titolo "La sostenibilità nelle organizzazioni collettive: problemi e prospettive nell'ottica del diritto comparato"
Climate change litigation: i modelli stranieri e il caso italiano
Il 30 giugno 2022, a partire dalle 16.30, il Dott. Masieri terrà una lezione nell'ambito del corso di Dottorato in Diritto comparato, privato, processuale civile e dell'impresa, curriculum in diritto comparato, dal titolo "Climate change litigation: i modelli stranieri e il caso italiano".
Il diritto dell'America Latina: nuove sfide
Il 30 giugno 2022, a partire dalle 14.30, la Dott.ssa Posenato terrà una lezione nell'ambito del corso di Dottorato in Diritto comparato, privato, processuale civile e dell'impresa, curriculum in diritto comparato, dal titolo "Il diritto dell'America Latina: nuove sfide ".
Competizione studentesca di Gargnano
La squadra del nostro Dipartimento si è classificata prima nella 'Moot court competition'. Diritto romano e tradizione civilistica dell'ottava edizione del Laboratorio romanistico gardesano che si è svolto nei giorni 23-25 giugno 2022 nella nostra sede gardesana di Palazzo Feltrinelli a Gargnano (BS).
Inter - American Human Rights Moot Court Competition
Nei giorni 23 - 27 maggio 2022 si svolgerà il 27° concorso annuale "Inter - American Human Rights Moot Court Competition", co-sponsorizzato dalla corte e dalla commissione interamericane di diritti umani.
‘Crimen Falsi’. La repressione della falsificazione nell'esperienza romana
Il 7 febbraio a partire dalle ore 10, presso l'Aula Malliani di Via Festa del Perdono 3, Milano, si terrà un incontro organizzato a cura della Scuola di Dottorato del Dipartimento di Scienze Giuridiche dal titolo "«‘Crimen Falsi’. La repressione della falsificazione nell'esperienza romana". All'evento parteciperanno le Professoresse Iole Fargnoli e Francesca Pulitanò.
Lavori autonomi e piattaforme digitali: prospettive di tutela
La videoconferenza "Lavori autonomi e piattaforme digitali: prospettive di tutela" avrà luogo lunedì 13 dicembre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, tramite la piattaforma Zoom.
LA RAPPRESENTAZIONE DELLO SCIOPERO NELL’ARTE OCCIDENTALE DAL 1870 AL 1914.
Il giorno 13 dicembre, a partire dalle ore 16:30 il Prof. Filip Dorssemont - Professore ordinario presso Université catholique de Louvain- terrà una lezione dal titolo: "La rappresentazione dello sciopero nell'arte occidentale dal 1870 al 1914" nell'ambito del corso di dottotrato in diritto comparato, privato, processuale civile e dell'impresa, curriculum in diritto del lavoro.
Lavoratori stranieri, lavoratori invisibili?
Il giorno 1 dicembre, si terrà, a partire dalle ore 12:30 un evento dal titolo "Lavoratori stranieri, lavoratori invisibili?" al quale parteciperà, in qualità di relatrice la Prof.ssa Marinelli
Laureati, dottorandi, assegnisti, postdoc
12 TIROCINI EXTRA CURRICOLARI PRESSO LA BANCA D’ITALIA – SEDE DI MILANO
Il percorso si propone di favorire l’acquisizione di conoscenze approfondite in materia bancaria e di tutela della clientela.
Bando Borsa di Studio Flamigni
L'Università degli Studi di Milano bandisce un concorso per l’assegnazione di n. 1 premio di studio, proposto dall’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica, dell'importo di € 1.000,00 intitolato alla memoria del Prof. Carlo Flamigni rivolto a laureati/e e dottorandi/e in discipline umanistiche o scientifiche dell’Università degli Studi di Milano.
Borsa di studio Laura Bassi
La borsa di studio Laura Bassi è stata istituita da Editing Press nel 2018 con l'obiettivo di fornire assistenza editoriale a laureati e giovani accademici la cui ricerca si concentra su temi di studio trascurati, intesi in senso lato. Le borse di studio sono aperte a tutte le discipline.
Borsa di Studio Università Keio di Tokyo - Anno Accademico 2022-2023
L’Università Keio offre una Borsa di studio a un cittadino italiano, ricercatore universitario o studente di corso di Laurea Magistrale o di Dottorato di ricerca specializzando in discipline umanistiche, scienze sociali e naturali.
Premi SIDI 2022 - bandi di concorso
La Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell'Unione Europea ha pubblicato i bandi di concorso relativi al Premio SIDI per un articolo pubblicato nel 2021 e al Premio di Laurea “Daniele Padovani”.
Accademia Nazionale dei Lincei
L'Accademia Nazionale dei Lincei bandisce annualmente premi e borse di studio a concorso, attinenti sia a materie di carattere scientifico sia a tematiche di scienze sociali e umanistiche.
Selezione di 16 praticanti presso l'Autorità garante della concorrenza e del mercato
Il presente bando ha lo scopo di selezionare 16 giovani laureati che abbiano una completa formazione in materie giuridiche, conclusa con il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione forense.
Calendario Corso Lingua Francese Giuridica A.A. 2021/2022
Si avvisa che le lezioni del corso di Lingua Francese Giuridica, di cui è titolare la prof.ssa Gabriela Cultrera, avranno inizio martedì 17 maggio e proseguiranno fino a mercoledì 8 giugno 2022, secondo il calendario allegato alla presente notizia.
Servizio Tutoraggio Studenti - Segreteria Didattica di Diritto Privato e Storia del Diritto
E' attivo il servizio di Tutoraggio Studenti del Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto tutti i martedì, dalle ore 14.00 alle ore 16.00, e i mercoledì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
IN EVIDENZA
Calendario Corso Lingua Francese Giuridica A.A. 2021/2022 (pdf - 91 kb)
Si avvisa che le lezioni del corso di Lingua Francese Giuridica, di cui è titolare la prof.ssa Gabriela Cultrera, avranno inizio martedì 17 maggio e proseguiranno fino a mercoledì 8 giugno 2022, secondo il calendario allegato alla presente notizia.
Per maggiori informazioni si invita a contattare la docente al seguente indirizzo mail: gabriela.cultrera@unimi.it
Piano triennale per la prevenzione della corruzione (pdf - 107 kb)
si informa che nel Consiglio di Amministrazione del 28 aprile 2022 è stato definitivamente approvato il Piano triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza 2022-2024 in esito alla fase di consultazione pubblica avvenuta nel periodo 31 marzo - 14 aprile 2022. Sia il Piano, sia il prospetto contenente gli esiti della consultazione possono essere visionati alla pagina AT - prevenzione della corruzione.
ACCESSO RAPIDO
- Come accedere al dipartimento durante la pandemia
- Risultati dei test scritti
- Ricevimento studenti - avvisi
- Calendari di laurea
- Assegnazione tesi
- Appelli d'esame
- Orari delle lezioni
- Bandi, selezioni e concorsi
- Borse e premi
- Dopo la laurea
- C.R.C. "Studi sulla Giustizia"
- C.R.C "risoluzione delle controversie europee e trasnazionali"
- Tutor di facoltà