La villa del giurista sull'Aniene e i suoi affreschi
Il giorno 7 giugno 2022, alle ore 9.30, presso l’Aula Crociera di Giurisprudenza, avrà luogo il Convegno Interdisciplinare di presentazione del Volume “La villa del giurista sull’Aniene e i suoi affreschi”.
Market abuse, contratto e responsabilità civile
Il giorno 19 maggio 2022, a partire dalle ore 10:30, presso l'aula 208 di Via Festa del Perdono 7 (Milano), avrà luogo il seminario "Market abuse, contratto e responsabilità civile".
La Società Benefit come paradigma di sostenibilità sociale
Il giorno 17 giugno 2022 avrà luogo il Convegno "La Società Benefit come paradigma di sostenibilità sociale". Responsabile scientifico: Prof.ssa Albina Candian. L’evento si svolgerà dalle ore 9.30 alle ore 13.30, presso l’Aula 201 di Via Festa del Perdono 7. La partecipazione è consentita previa iscrizione.
Dentro il lavoro
Il 14 maggio 2022 a partire dalle 17, si inaugurerà il Museo dell’energia idroelettrica di Cedegolo. Il lavoro di ieri e di oggi nello sguardo di Uliano Lucas.
Nuove frontiere del Diritto Comparato
Si pubblica la locandina relativa al programma del CV di Privato Comparato della Scuola di Dottorato in diritto comparato, privato, processuale e dell'impresa.
Hybris. Su eccesso e castigo fra diritto e letteratura
Il giorno 12 maggio 2022, a partire dalle ore 10:30, il Prof. Gennaro Carillo (Università Suor Orsola Benincasa) terrà una lezione sul tema "Hybris. Su eccesso e castigo fra diritto e letteratura" nell'ambito del corso di Diritto Greco.
Nuovi diritti per nuove tecnologie? Il lavoro nel sistema Amazon
Il giorno 16 maggio 2022, dalle ore ore 10:30 alle ore 12:15, presso l’Aula M502 di via Santa Sofia 9/11, avrà luogo il convegno “Nuovi diritti per nuove tecnologie? Il lavoro nel sistema Amazon”. L’evento verrà trasmesso online attraverso la piattaforma Microsoft Teams.
Climate change litigation: a comparative law perspective
I giorni 5 e 6 maggio avrà luogo una conferenza dal titolo: "Climate Change Litigation: a comparative law perspective" presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi dell'Insubria, Via Sant'Abbondio 12 22100 (Como), durante la quale interverrà la prof.ssa Rossella Esther Cerchia.
Athletarum Certamin. Le gare di tradizione greca nella società e nel diritto romano
Il giorno 3 maggio alle ore 10.30 la Prof.ssa Eugenia Franciosi condurrà una lezione nell'ambito dei corsi di Diritto Romano e di Diritto Greco dal titolo: "Athletarum certamina. Le gare di tradizione greca nella società e nel diritto romano".
Corso di Fondamenti e Svolgimenti del Diritto Europeo
In occasione del corso di "Fondamenti e Svolgimenti del Diritto Europeo" che si svolgerà presso l'Università degli Studi di Padova, il giorno 4 maggio la prof.ssa Francesca Pulitanò terrà una lezione dal titolo "A 'delight for lawyers': riflessioni diacroniche e sistematiche in tema di specificazione".
Gender Gap e Covid 19: a che punto siamo? Una prospettiva multilivello
Il giorno 27 aprile 2022, alle ore 14.30, avrà luogo presso la Sala Malliani il Convegno “Gender Gap e Covid 19: a che punto siamo? Una prospettiva multilivello”.
Tecnologie digitali, poteri datoriali e diritti dei lavoratori
Il giorno 8 aprile 2022, dalle ore 10.00 alle ore 16.30, avrà luogo il convegno "Tecnologie digitali, poteri datoriali e diritti dei lavoratori", al quale interverrà la professoressa Alessandra Ingrao, ricercatrice presso il Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto.
Rileggere i "classici" del diritto civile italiano (1900-1920)
La professoressa Chiara Tenella Sillani parteciperà al Convegno "Rileggere i "classici" del diritto civile italiano (1900-1920)", che avrà luogo nei giorni 26 e 27 maggio 2022 presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Philipp Lotmar (1850-1922) tra diritto del lavoro, diritto romano e teoria del diritto
Il giorno 22 aprile 2022, a partire dalle 9:30, presso l'Aula Crociera di via Festa del Perdono 7, Milano si terrà la presentazione dei volumi: "Philipp Lotmar, la giustizia e altri scritti" e ""Il contributo di Philipp Lotmar al diritto romano."
Il Santo Realismo: l'azione diplomatica della Santa Sede da Giovanni Paolo II a Francesco
Mercoledì 23 marzo 2022 alle 17.30, presso la Sala Napoleonica di Via Sant'Antonio 12, si svolgerà un incontro dal titolo "Il santo realismo. L’azione diplomatica della Santa Sede da Giovanni Paolo II a Francesco", in occasione dell’uscita del libro "Il santo realismo" (LUISS) di Matteo Matzuzzi, caporedattore del Foglio.
Legislazione a tutela del mercato dei capitali
Nell’ambito del Corso Superiore “Legislazione a tutela del mercato dei capitali” istituito presso la Scuola di Polizia Economico-Finanziaria di Roma - frutto della convenzione tra l’Università degli Studi di Milano e la Guardia di Finanza e di cui è titolare la Prof.ssa Albina Candian - si è svolta oggi presso l’Aula Crociera di Giurisprudenza una Tavola rotonda a cura dei Proff. Emanuele Rimini, Matteo Rescigno e del Dott. Eugenio Fusco (Procura di Milano).
Presentazione del libro “Company Laws of the European Union”
Venerdì 29 aprile, dalle 10.30 alle 16.30, presso la Sala Napoleonica di Via S. Antonio 12, avrà luogo la presentazione del libro “Company Laws of the European Union”, curato dal Prof. Andrea Vicari e dal Prof. Alexander Schall.
Inter - American Human Rights Moot Court Competition
Nei giorni 23 - 27 maggio 2022 si svolgerà il 27° concorso annuale "Inter - American Human Rights Moot Court Competition", co-sponsorizzato dalla corte e dalla commissione interamericane di diritti umani.
Laureati, dottorandi, assegnisti, postdoc
Bando Borsa di Studio Flamigni
L'Università degli Studi di Milano bandisce un concorso per l’assegnazione di n. 1 premio di studio, proposto dall’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica, dell'importo di € 1.000,00 intitolato alla memoria del Prof. Carlo Flamigni rivolto a laureati/e e dottorandi/e in discipline umanistiche o scientifiche dell’Università degli Studi di Milano.
Bando Premio di tesi di Dottorato "Lauralba Bellardi" – A.A. 2021/2022
È indetto un concorso pubblico, per titoli, per l’assegnazione di n. 1 (uno) premio di tesi di Dottorato "Lauralba Bellardi" – A.A. 2021/2022.
Bando Premio Carlo Russo
La Sezione Piemonte del Centro Studi di Diritto del lavoro “Domenico Napoletano”, con la collaborazione del Centro Nazionale, torna a bandire il concorso annuale per commemorare la prematura scomparsa dell’Avv. Carlo Russo.
Borsa di studio Laura Bassi
La borsa di studio Laura Bassi è stata istituita da Editing Press nel 2018 con l'obiettivo di fornire assistenza editoriale a laureati e giovani accademici la cui ricerca si concentra su temi di studio trascurati, intesi in senso lato. Le borse di studio sono aperte a tutte le discipline.
Borsa di Studio Università Keio di Tokyo - Anno Accademico 2022-2023
L’Università Keio offre una Borsa di studio a un cittadino italiano, ricercatore universitario o studente di corso di Laurea Magistrale o di Dottorato di ricerca specializzando in discipline umanistiche, scienze sociali e naturali.
Premi SIDI 2022 - bandi di concorso
La Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell'Unione Europea ha pubblicato i bandi di concorso relativi al Premio SIDI per un articolo pubblicato nel 2021 e al Premio di Laurea “Daniele Padovani”.
Accademia Nazionale dei Lincei
L'Accademia Nazionale dei Lincei bandisce annualmente premi e borse di studio a concorso, attinenti sia a materie di carattere scientifico sia a tematiche di scienze sociali e umanistiche.
Selezione di 16 praticanti presso l'Autorità garante della concorrenza e del mercato
Il presente bando ha lo scopo di selezionare 16 giovani laureati che abbiano una completa formazione in materie giuridiche, conclusa con il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione forense.
Calendario Corso Lingua Francese Giuridica A.A. 2021/2022
Si avvisa che le lezioni del corso di Lingua Francese Giuridica, di cui è titolare la prof.ssa Gabriela Cultrera, avranno inizio martedì 17 maggio e proseguiranno fino a mercoledì 8 giugno 2022, secondo il calendario allegato alla presente notizia.
Variazione orario esame di Diritto di Famiglia 26 maggio 2022 - Prof.ssa Parodi
Si avvisano gli studenti e le studentesse che l'esame di Diritto di Famiglia del 26 maggio della Prof.ssa Parodi si svolgerà alle ore 14.00 anzichè alle ore 10.00
Differimento data appello esame orale Diritto Civile 1 e 2 - Cattedra M-Q Prof. Delfini
Si avvisano i gentili studenti che gli esami orali di Diritto Civile 1 e 2 (Cattedra M-Q) fissati per il giorno 26 maggio 2022 si svolgerranno il giorno 31 maggio 2022 alle ore 9.30; la data degli scritti resta invariata.
Bando Borse di studio a sostegno degli studenti ucraini
L’Università degli Studi di Milano, a seguito dell’emergenza umanitaria verificatasi in Ucraina, mette a disposizione venti borse di studio del valore di 6.000,00 euro ciascuna.
Servizio Tutoraggio Studenti - Segreteria Didattica di Diritto Privato e Storia del Diritto
E' attivo il servizio di Tutoraggio Studenti del Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto tutti i martedì, dalle ore 14.00 alle ore 16.00, e i mercoledì, dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Fondazione Fratelli Confalonieri
Sono stati pubblicati, dalla Fondazione Fratelli Confalonieri, i nuovi bandi per le borse di studio per ricerca post-dottorale, per dottorandi di ricerca e per il Premio Martinelli per la miglior tesi magistrale o dottorale che verrà discussa negli ambiti del Terzo Settore o della Responsabilità Sociale di Impresa.
IN EVIDENZA
Calendario Corso Lingua Francese Giuridica A.A. 2021/2022 (pdf - 91 kb)
Si avvisa che le lezioni del corso di Lingua Francese Giuridica, di cui è titolare la prof.ssa Gabriela Cultrera, avranno inizio martedì 17 maggio e proseguiranno fino a mercoledì 8 giugno 2022, secondo il calendario allegato alla presente notizia.
Per maggiori informazioni si invita a contattare la docente al seguente indirizzo mail: gabriela.cultrera@unimi.it
Piano triennale per la prevenzione della corruzione (pdf - 107 kb)
si informa che nel Consiglio di Amministrazione del 28 aprile 2022 è stato definitivamente approvato il Piano triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza 2022-2024 in esito alla fase di consultazione pubblica avvenuta nel periodo 31 marzo - 14 aprile 2022. Sia il Piano, sia il prospetto contenente gli esiti della consultazione possono essere visionati alla pagina AT - prevenzione della corruzione.
ACCESSO RAPIDO
- Come accedere al dipartimento durante la pandemia
- Risultati dei test scritti
- Ricevimento studenti - avvisi
- Calendari di laurea
- Assegnazione tesi
- Appelli d'esame
- Orari delle lezioni
- Bandi, selezioni e concorsi
- Borse e premi
- Dopo la laurea
- C.R.C. "Studi sulla Giustizia"
- C.R.C "risoluzione delle controversie europee e trasnazionali"
- Tutor di facoltà